
Come sapere in linea generale il costo orario di un geometra professionista?
I prezzi sono dettati dal libero mercato, soprattutto se si parla di liberi professionisti come in questo caso, quindi i costi sono piuttosto variabili e suscettibili di cambiamenti repentini.
Riusciamo comunque a darti una panoramica generale delle tariffe orarie nelle maggiori città italiane e un’ipotesi di costo circa gli interventi più frequenti.
In linea di massima, la tariffa oraria dei geometri in Italia si aggira intorno ai 25-40 euro, possiamo però vedere come ci siano differenze nelle diverse città:
- Milano: 30-45 euro
- Roma: 35-50 euro
- Venezia: 28-47 euro
- Genova: 25-40 euro
- Napoli: 20-35 euro
Ovviamente si dovrà fare una differenza anche in base al tipo di consulenza:
- Stima valore fabbricato di circa 100 mq il costo si aggira intorno ai 100-300 euro
- Calcolo volumetrico per un fabbricato di circa 2000 mq la cifra sarà intorno ai 2.000-5.000 euro
- Progettazione di un fabbricato di circa 100 mq il costo sarà tra 3.000-7.000 euro
Ricordiamo sempre che questi sono prezzi indicativi e possono variare in base al caso specifico.
Noi di prezzi.info non forniamo soltanto un servizio di informazione, ma collaboriamo anche con diverse ditte specializzate, presenti su tutto il territorio nazionale, che sono in grado di offrirti un servizio chiaro e completo.
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci attraverso il modulo o telefonando al numero verde dedicato. Potrai confrontare diversi preventivi così da scegliere quello più conveniente!
Cosa fa un geometra?
Il geometra è un professionista che opera in diversi settori come quello edilizio, topografico ed estimativo.
Nel corso degli anni e con l’aumentare delle nozioni e dei campi di interesse, questa figura ha ampliato la sua sfera di intervento.
La lista delle sue attività è piuttosto corposa, ecco una veloce panoramica:

- Rilevamento e misurazione per finalità topografiche
- Tracciamento di strade ponderali e consorziali di canali di irrigazione e di scolo
- Misurazione e divisione di fondi e prefabbricati
- Stime di aree, fondi e fabbricati
- Redazione e gestione della contabilità per aziende agrarie
- Progettazione di fabbricati di modeste dimensioni
- Calcolo volumetrico
Ovviamente dovrai sempre essere sicuro che il professionista abbia il titolo abilitativo per poter svolgere le varie attività.
Come scegliere un buon geometra?
Scegliere un buon professionista del settore non è un’operazione semplice come si potrebbe pensare.
Dovrai prendere in considerazione diversi criteri se sei alla ricerca di un bravo geometra:
- Aggiornamento
- Specializzazione
- Esperienza
Come tutti i professionisti che si rispettino, i geometri sono chiamati a rispondere alle esigenze dei clienti e sicuramente una delle più importanti è la trasparenza informativa.
Quindi tenendo conto di tutte le informazioni e visionando diversi preventivi sarà più facile per te scegliere l’offerta migliore con un buon rapporto qualità-prezzo.
Potrebbe anche interessarti di leggere l’articolo: separazione giudiziale costi.