
Nel mondo esistono oltre 35.000 mila specie di ragni, ma meno di 1.000 di questi si trovano in Italia, sono per lo più innocui e non tendono a mordere l’uomo, anzi molti di loro si cibano di insetti fastidiosi.
Tuttavia però, possono scambiare le nostre case come la loro dimora e questo non è mai positivo!
Inoltre molte persone, hanno un’intrinseca paura dei ragni, conosciuta come aracnofobia, che provoca sensazioni di disagio alla sola vista, eccessiva sudorazione e attacchi di panico.
In ogni caso, paura o meno, non è piacevole avere ragnatele e ragni che girano all’interno delle nostre case, inoltre è vero che le specie presenti in Italia risultano per lo più innocue, ma possono comunque essere dannose per i soggetti allergici.
Per questi motivi, è importante contattare una ditta di disinfestazione che intervenga tempestivamente per debellare il problema e liberarti da un’eventuale infestazione!
Ma quanto costa?
I costi possono subire diverse variazioni, infatti, è importante effettuare prima un sopralluogo per analizzare il caso specifico, entità e gravità dell’infestazione e tipo di ragno sul quale si dovrà intervenire.
Prezzi.info non ti garantisce solo un valido servizio di informazione, ma collabora con le migliori ditte di disinfestazione, presenti su tutto il territorio nazionale, con il solo scopo di offrirti un servizio chiaro, efficiente e professionale.
Contattaci per maggiori informazioni e richiedi un preventivo gratuito e senza impegno, a tutto il resto penseremo noi!
Quali sono i ragni domestici italiani?
Esistono diverse specie di ragni molto comuni nelle nostre abitazioni, l’unica caratteristica che li accomuna tutti, è quella di avere 8 zampe.
Generalmente, si rifugiano nelle nostre case, perché attratti dal calore e dalla presenza di altri insetti, di cui vanno matti, prediligono spazi bui come fessure dei muri, angoli, sfiati d’aria e grondaie.
Poi, ci sono altre specie, invece, che preferiscono rimanere vicino agli spazi esterni, tessono le proprie tele nei fienili, in giardino o vicino a impianti di illuminazione.
Ma vediamo insieme quali sono le specie domestiche più comuni, conosciamoli meglio:






- Agelenidae Ragno domestico comune: si tratta della specie più comune in casa, si caratterizza per il corpo allungato, appiattito sul cefalotorace e con l’addome dritto. È un ragno di grosse dimensioni, solitamente di colore arancione scuro, tendente al marrone e grigio. Tessono tele a forma di lenzuolo triangolare con un rifugio tubolare e non sono pericoloso per l’uomo
- Trochosa Ruricola: conosciuta come “ragno lupo”, perché essendo peloso viene spesso confusa con la tarantola. Ha un colore marrone scuro e una fascia longitudinale che raggiunge l’addome, è un vero e proprio cacciatore che attacca la preda con trappole al suolo.
- Clubionidae: “ragni sacco” perché hanno l’addome a forma di sacco più o meno allungato. Si caratterizzano per il colore giallo pallido, grigio e verde e si tratta della specie più mordace che vive in casa.
- Pholcidae: si tratta di specie molto comuni in casa, agili e che costruiscono ragnatele irregolari e disordinate sulle quali rimangono appese a testa in giù. Hanno le zampe storte e molto sottili, il colore spazia tra il grigio e il bruno con striature. Prediligono i luoghi bui ma asciutti, caverne, cantine e magazzini. Sono stati ritenuti pericolosi, in quanto aggrediscono anche ragni velenosi ma assolutamente innocui per l’uomo.
- Spermophora senoculata: è una specie molto piccola, di colore chiaro e quindi poco visibile; ha un addome globoso e non allungato. Preferisce gli ambienti bui e tranquilli, per questo lo si può trovare sotto ai mobili.
- Scytodidae o ragno sputatore: molto diffuso in Italia. Non realizza le tele e si muove di notte per catturare la sua preda. Si caratterizza per la colorazione tipica a macchie, spaziando dal giallo pallido al marrone castano scuro con piccoli punti neri. Preferisce davanzali e armadi ed evita luoghi frequentati.
- Oecobiidae: si tratta di ragni piuttosto piccoli, amano le abitazioni e si possono trovare su battiscopa, negli angoli di casa e sui muri. Hanno una postura caratteristica a stella e si spostano rapidamente.
Come debellare i ragni?

Puoi seguire qualche piccolo consiglio per evitare che i ragni si annidino nella tua casa e creino una vera e propria infestazione, vediamo quali.
I ragni sono attratti dal cibo, che in questo caso, sono gli altri insetti, quindi se nella tua casa ci sono parecchi moscerini, zanzare e mosche, potresti trovare nuovi ospiti pronti a cacciarle; sarà importante quindi ridurre drasticamente la loro presenza, perché se entrano altri insetti, porteranno con sé anche i ragni.
La pulizia di casa è fondamentale, quindi, ricorda di spazzare e utilizzare spesso l’aspirapolvere, così da eliminare efficacemente eventuali uova, ragnatele o ragni.
Se invece, in casa hai solo un piccolo ragno, potrai soltanto trasportarlo fuori dall’abitazione piuttosto che ucciderlo, ricorda che entrano nelle case solo alla ricerca di un riparo.
Infine, devi cercare di sigillare eventuali buchi o fori, mettere zanzariere e coprire le ventole.
Nel caso in cui la situazione è più grave, è bene rivolgersi sempre a ditte specializzate, che saranno in grado di debellare l’infestazione, in maniera rapida e professionale.
Attenzione: non allontanare i ragni con insetticidi chimici ma solo con rimedi naturali!