
Le termiti sono piccoli insetti molto diffusi in varie parti del mondo, soprattutto in quelle maggiormente temperate.
Si tratta di animaletti famosi per arrecare gravi danni a materiali lignei e cartacei, per questo conosciuti come insetti del legno, che vivono in ambienti protetti e quindi difficili da localizzare e debellare.
Le infestazioni di termiti possono essere molto pericolose per abitazioni private e imprese, per questo sarà necessaria una disinfestazione professionale per affrontare il problema e risolverlo in maniera rapida e definitiva.
I costi di questo tipo di intervento dipendono da tre fattori:
- entità dell’infestazione
- dimensione dell’ambiente da bonificare
- tipologia di trattamento necessario
La disinfestazione è un’operazione che viene svolta in modo mirato, con tecniche e prodotti mirati e specifici in base alla tipologia di intervento da compiere, per questo i costi possono variare.
Noi di prezzi.info collaboriamo con le migliori ditte di disinfestazione, presenti su tutto il territorio italiano, al fine di garantirti un servizio chiaro, efficiente e risolutivo.
Contattaci, avrai un nostro esperto a tua completa disposizione per qualsiasi informazione, che saprà fornirti un preventivo gratuito e senza alcun impegno.
Termiti del legno: ecco come accorgersi della loro presenza
Una volta che le termiti sono riuscite a entrare nella tua casa, la prima cosa che attaccano è il legno, il quale verrà letteralmente svuotato dall’interno.
Basterà semplicemente bussarci sopra e ti accorgerai che suonerà come cavo e vuoto.
Le superfici saranno visibilmente danneggiate ma non con i classici buchini, quelle sono le tarme, sarà facile accorgersi se schiacciandolo con il dito rimarrà l’impronta stampata sopra, è il segno che il legno è cavo.
Inoltre, avrai difficoltà anche nel chiudere porte e sportelli, in quanto il legno sarà pieno di escrementi degli insetti, che lo faranno inevitabilmente gonfiare.
Come ultima cosa vedrete il legno creparsi: questo è sinonimo di un’infestazione all’apice.
Come combattere le termiti?
Un’infestazione di termiti può essere debellata solo con interventi e strumenti di ultra tecnologia, quindi se avete la sfortuna di avere questi devastanti insetti in casa, l’unica cosa da fare è rivolgersi a una ditta professionale.
Le fasi solitamente adottate dai tecnici si dividono in tre:
- sopralluogo e localizzazione: grazie a dispositivi specifici con sensori termici a distanza laser, si potrà individuare al 100% i punti in cui sono presenti le termiti Si tratta di metodi non invasivi che permettono di intervenire in maniera sicura e tempestiva
- trattamento: ne esistono di diversi tipi in grado di eliminare definitivamente l’infestazione, come esche ecologiche e onde elettromagnetiche, che garantiscono ottimi risultati senza bisogno di evacuare il locale
- monitoraggio: permette di individuare subito i passaggi delle termiti. Vengono installate, successivamente al trattamento, esche e dispositivi specifici non tossici per l’uomo, che inibiscono il ritorno delle termiti, impedendogli di far sviluppare nuove colonie
Termiti: cosa non fare?
Le termiti non sono facili da individuare e possono nascondere le loro tracce molto abilmente.
Purtroppo quando ti accorgi di averle in casa, significa che la situazione è già grave e l’unica soluzione è quella di chiamare immediatamente gli esperti.
Per questo è preferibile NON adottare metodi fai da te e non incorrere in questi 4 errori:
- NON spruzzare nessun tipo di insetticida. Le termiti si rifugiano al buio scavando nel legno; con gli insetticidi non riuscirai mai a colpirle ma peggiorerai la situazione dandogli la possibilità di spargersi ancora più in profondità
- Non togliere il legno infestato fin quando non viene fatta la disinfestazione. In questo modo creeresti solo spiragli di luce, che le termiti odiano, così si nasconderanno nel resto della casa
- NON soluzioni fai da te. Non assicurano alcun risultato ma rischierai di peggiorare la situazione e di intossicarti
Infine, affidatevi solo a ditte effettivamente esperte e professionali che sanno trattare e debellare l’infestazione e non a ditte improvvisate.
Curiosità: formiche alate o termiti? Ecco come riconoscerle

In molti si fanno questa domanda, in effetti non è così facile riconoscerle! E quindi come fare?
Partiamo dal presupposto che le formiche alate sono innocue, mentre le termiti sono davvero pericolose, per la salute stessa ma per la propria abitazione.
Le termiti vengono spesso chiamate erroneamente formiche bianche, in quanto molto simili ma hanno delle piccole grandi differenze.
Le termiti hanno il corpo diviso in due parti, testa e corpo e non in tre come le formiche.
Anche il colore cambia: le formiche sono scure mentre le termiti sono bianco-giallastre.
L’unica cosa che accomuna formiche e termiti è la struttura delle loro colonie, composte da:
- Re
- Regina
- Operaie
- Soldati
In Italia sono maggiormente diffuse due specie:
- Termiti dal collo giallo con testa gialla e corpo nero bluastro. Attaccano principalmente parquet, travi e arredamenti in legno
- Termiti lucifughe solitamente di colore scuro. Attaccano legno umido e piante e il loro nido si trova nel sottosuolo.