
Il costo per la realizzazione e la messa in opera di un pavimento in cemento, si aggira intorno ai 45-60 euro/mq, che aumenterà del 15% se si sceglie una spatolatura a mano.
Ovviamente questi sono prezzi orientativi, ma sarà necessario tener presente che il costo finale dipenderà da:
- Tipologia di lavorazione
- Posa in opera
- Entità della superficie
- Mezzi e veicoli da utilizzare
Inoltre è importante sapere che il preventivo per la realizzazione di un pavimento in cemento varia da ditta a ditta, per questo ti conviene confrontare più preventivi e scegliere la migliore offerta sul mercato, tenendo sempre presente l’importanza della qualità.
Per riuscire a realizzare il giusto preventivo in base alle tue richieste, sarà fondamentale fare un’importante distinzione tra pavimentazione in cemento da interno e da esterno.
Noi collaboriamo con molte ditte, distribuite su tutto il territorio nazionale, che si occupano della realizzazione della pavimentazione in cemento per ambienti interni ed esterni.
Contattaci senza impegno per un preventivo gratuito attraverso il modulo e a tutto il resto penseremo noi!
Pavimentazione da esterno in cemento: tipologie e caratteristiche
Le pavimentazioni per gli spazi esterni, come giardini, patii, terrazzi e molto altro ancora, assumono un ruolo predominante per creare un ambiente confortevole, adeguato e inimitabile.
Numerose innovazioni e sperimentazioni nel campo dell’edilizia, hanno portato alla creazione di nuovi materiali che vengono utilizzati per la realizzazione delle pavimentazioni in cemento da esterno per uso domestico, così da rendere i tuoi spazi unici e perfetti.
Per la realizzazione di questi pavimenti vengono utilizzati non più materiali di scarto e di seconda scelta, ma vengono impiegati rivestimenti con formati, colori e design nuovi e innovativi, attenti soprattutto alla qualità; in quanto, ad oggi, il cemento viene utilizzato anche e soprattutto per ambienti domestici e non più solo per quelli industriali.

La scelta di una pavimentazione in cemento, con design e colori personalizzabili, renderà il tuo ambiente elegante e sicuro, in quanto, pur migliorando il suo aspetto, ha comunque mantenuto intatte le sue caratteristiche meccaniche come:
- Durezza
- Porosità
- Impermeabilità
- Resistenza all'abrasione
- Durabilità nel tempo
Per tutto ciò, gli ambienti esterni danno il benvenuto alle pavimentazioni in cemento, non solo per la loro particolare resistenza ma anche per le finiture ricercate, conferendogli un tocco di originalità.
Ovviamente per renderle adeguate agli ambienti esterni ad uso domestico, dovranno possedere le seguenti caratteristiche:
- Avere un trattamento superficiale che le renda immuni dall’azione degli agenti atmosferici
- Garantire la pendenza necessaria per evitare accumuli di acqua
- Essere realizzate con calcestruzzo apposito per ambienti esterni
Ma quali sono le giuste tipologie di pavimenti in cemento adatti per gli ambienti esterni?
I pavimenti in cemento si differenziano per le finiture superficiali, in base alla loro destinazione d’uso e sicuramente i migliori sono:
- Pavimenti in cemento battuto
- Pavimenti in cemento e graniglia di marmo
- Pavimenti di cemento al quarzo
- Pavimenti in cemento armato
- Pavimenti in cemento stampato
- Pavimenti in cemento e ghiaia
- Pavimenti in cemento per giardini
Ovviamente queste pavimentazioni hanno molti vantaggi come la velocità e la facilità della posa in opera, l’economicità, la facilità nelle pulizie ordinarie, l’ignifugicità, la possibilità di sottoporli a levigature e lucidatura e l’alto livello di personalizzazione.
Ricorda: è sconsigliato scegliere pavimenti in cemento se i locali da rivestire hanno un’estensione inferiore ai 100-150 mq.
Pavimentazione in cemento per interni: peculiarità e caratteristiche
Se la scelta di una pavimentazione in cemento è stata per tanti anni l’alleata degli ambienti ad uso industriali, ad oggi, invece viene sfruttata anche e soprattutto per gli ambienti interni.
I pavimenti in cemento sono conosciuti per le loro caratteristiche quali durezza, resistenza e durabilità e ai vantaggi che ne derivano come, impermeabilità, economicità, forte impatto estetico, compatibilità con il riscaldamento a pavimento e molto altro ancora.
Ma dove possono essere impiegate queste pavimentazioni in cemento da interno?
Se un rivenditore specializzato proporrebbe ad un cliente la realizzazione di una pavimentazione in cemento, per le superfici interne della sua casa, quest’ultimo ne rimarrebbe disgustato. Sbagliato, in quanto non si tratta più di una pavimentazione grigia, monotona e anonima.

Le molteplici e innovative finiture possibili per le superfici in cemento, consentono di impiegare questo tipo di materiale anche per abbellire e perfezionare gli ambienti interni della tua casa come cucine, camere, uffici, bagni e salotti.
Le pavimentazioni in cemento da interno, donano pregio ed eleganza all’ambiente, grazie alla scelta di materiali di qualità e innovativi. Le tipologie più diffuse per le superfici interne sono:
- Pavimenti in cemento levigato e lucidato
- Pavimenti in cemento spatolato
- Pavimenti in cemento acidato
- Pavimenti in cemento vetrificato
- Pavimenti in cemento verniciato
Anche in questo caso è importante sapere che la realizzazione di una pavimentazione in cemento risulta conveniente per superfici non inferiori a 100-150 mq ed inoltre ricorda, che per i lavori di manodopera per la messa in opera, andrà aggiunta una somma di 15-20 euro in più sul preventivo finale.
Costo cemento stampato

Il cemento stampato riesce a regalare bellissime pavimentazioni per esterni e per determinate tipologie di aree interne, superfici verticali, disegni eleganti che sanno imitare con notevole successo la natura nei suoi più svariati aspetti, ma come è possibile?
Le superfici in cemento stampato, in passato, venivano realizzate per rivestire gli ambienti industriali, come cantine, magazzini e altre strutture, ma negli ultimi anni hanno iniziato a “gareggiare” nella realizzazione di stupende pavimentazioni, sia commerciali che domestiche.
Sapendo già di che materiale si tratta, è importante conoscere i costi.
Con la consapevolezza che, le superfici in cemento stampato, se realizzate secondo attente procedure, sono senza ombra di dubbio, belle, robuste e di lunga durata, sappiamo anche che i costi sono estremamente contenuti, per questo sono spesso consigliate!
Alla marcata convenienza va inoltre unita l’ampia gamma di colorazioni e texture che si adattano alle più diverse esigenze.
In ogni caso, in linea del tutto orientativa, il costo di una lavorazione in cemento stampato si aggira intorno ai 20-35 € al mq.
Perché scegliere un pavimento in cemento?
La scelta di questo tipo di pavimentazione ti farà risparmiare tempo e soldi.
Tutto questo è dovuto all’unione tra le caratteristiche meccaniche e i nuovi design personalizzabili, che ti permetteranno di scegliere colori e tipologie in base alle tue richieste.
Le ragioni principali per scegliere questo tipo di movimento sono la robustezza, la versatilità, la durezza e un design moderno e rivoluzionario donando eleganza e sicurezza al tempo stesso.