smaltimento poliuretano

Il poliuretano, come quasi tutti i materiali isolanti, è versatile e di vasto utilizzo, soprattutto nel settore edile, in quanto viene solitamente impiegato per l’isolamento termico delle case, ma permette anche, di ottenere diversi prodotti di uso comune, con proprietà e impieghi diversi. 

Estremamente leggero, versatile e facile da lavorare, si trova ormai nella maggior parte degli appartamenti, per questo lo smaltimento è molto richiesto.

Si tratta di un rifiuto che non può essere assolutamente gettato nei normali cassonetti della spazzatura, ma andrà smaltito da apposite ditte specializzate secondo attente procedure.

Ma quanto costa il servizio di smaltimento?

Il poliuretano, assimilabile ai rifiuti isolanti, viene identificato con codice CER 170604 e solitamente i costi per lo smaltimento oscillano tra gli 80 e i 120 euro al quintale, con obbligo anche di analisi biologiche e chimiche. 

Attenzione: si tratta di prezzi orientativi che possono subire variazioni in base a:

Solitamente, le analisi chimiche dei rifiuti isolanti, obbligatorie e completamente a carico del cliente, si aggirano intorno ai 250 euro. 

Prezzi.info non ti garantisce solo un valido servizio di informazione, ma collabora con le migliori ditte specializzate e autorizzate, presenti su tutto il territorio nazionale, al fine di offrirti uno smaltimento secondo normative vigenti, professionale e sicuro. 

Contattaci per un preventivo gratutito e senza alcun impegno, a tutto il resto penseremo noi!

Smaltimento poliuretano: come viene effettuato?

Secondo quanto previsto dalle normative vigenti, lo smaltimento del poliuretano, avviene con le stesse metodiche destinate ai rifiuti speciali. 

Il nostro servizio di smaltimento è sicuro e garantito e rivolto a privati e aziende, che durante il corso delle loro attività producono tale rifiuto.

Ogni operazione è potenzialmente pericolosa e il personale autorizzato dovrà procedere con la dovuta cautela, sia durante le operazioni di smontaggio che durante quelle di imballaggio.

Gli operatori saranno provvisti di protezioni individuali e di macchinari idonei, per la salvaguardare la loro e la tua incolumità.

Il poliuretano, pur essendo considerato uno dei materiali più eco-friendly sul mercato, dovrà essere adeguatamente smaltito o, in casi specifici, riciclato e riutilizzato per il benessere dell’ecosistema. 

La ditta autorizzata avrà il compito di trasportare i prodotti poliuretanici dei cantieri, delle fabbriche o di privati cittadini, presso gli impianti idonei, che provvederanno al conseguente smaltimento o riciclo. 

Il riciclo del materiale potrà avvenire attraverso tre tecniche:

Il poliuretano espanso è cancerogeno?

Sappiamo che quasi tutte le imbottiture di divani, poltrone, letti, cuscini, sono prodotte in poliuretano, in ragione soprattutto del basso costo di produzione di questi materiali, oltre che delle caratteristiche fisiche.

La sicurezza del poliuretano espanso viene messa in discussione per via della presenza nella sua struttura chimica di polioli e di di-isocianati, ritenuti potenzialmente cancerogeni.

Non a caso la produzione del poliuretano è indicata dall’Agenzia per la sicurezza dell’ambiente statunitense come pericolosa per i lavoratori che la presidiano, anche se non sono ancora stati definiti i limiti di esposizione.

Ma quali sono gli effetti di queste sostanze sui consumatori che dormono su materassi e siedono su imbottiti poliuretano?  

Purtroppo, ad oggi, è difficile rispondere con certezza.

Quello che sappiamo è che le particelle rilasciate dei rivestimenti in poliestere o altre fibre artificiali, si uniscono alla polvere presente nelle abitazioni e vengono respirate dagli abitanti della casa.

Il poliuretano è estremamente infiammabile e viene regolarmente trattato con ritardanti di fiamma e sostanze chimiche che incidono sull’impatto dell’intero ciclo di vita del prodotto, senza risolvere del tutto il problema: infine, a 800 gradi la schiuma si fonde rilasciando gas tossici.

Smaltimento Poliuretano: perché affidarsi ai professionisti?

poliuretano smaltimento

Affidarsi a professionisti per lo smaltimento del poliuretano è importante perché questi hanno le conoscenze e l’esperienza necessarie per garantire uno smaltimento sicuro e corretto. I professionisti sono formati per identificare i materiali pericolosi, comprenderne le proprietà e adottare le misure necessarie per smaltirli correttamente.

Inoltre, hanno accesso ad attrezzature specializzate come dispositivi di protezione individuale, respiratori e soluzioni di contenimento delle fuoriuscite che consentono loro di gestire e smaltire il poliuretano in modo sicuro. Infine, affidarsi a professionisti aiuta a ridurre il rischio di contaminazione ambientale derivante dallo smaltimento improprio di materiali pericolosi.

  1. Riciclaggio: Il poliuretano può essere riciclato e riutilizzato per la realizzazione di nuovi prodotti, come la schiuma isolante o i materiali da imballaggio.
    2. Incenerimento: L’incenerimento del poliuretano è un modo efficace per smaltirlo in modo sicuro e con un impatto ambientale minimo.
    3. Discariche: A seconda delle normative locali, il poliuretano può essere smaltito in discarica, a condizione che sia stato trattato e preparato adeguatamente per garantire che non vengano rilasciate sostanze pericolose nell’ambiente.
    4. Trattamento chimico: Il poliuretano può essere scomposto nei suoi componenti attraverso un trattamento chimico, che ne consente il riutilizzo in nuovi prodotti o lo smaltimento in sicurezza.

Sì, è possibile riciclare il poliuretano. Il processo di riciclaggio prevede la scomposizione del poliuretano nelle sostanze chimiche che lo compongono, quindi la loro purificazione e separazione. Le sostanze chimiche vengono poi ricombinate in una forma diversa, come pellet o fibre. Questi materiali riciclati possono essere utilizzati per creare nuovi prodotti o come additivi nella produzione di altri articoli.

L’opzione migliore per smaltire grandi quantità di poliuretano è quella di utilizzare un servizio di riciclaggio specializzato. Molte aziende offrono servizi che possono aiutarvi a riciclare i prodotti in poliuretano. Questi servizi possono raccogliere e trattare i materiali, spesso trasformandoli in pellet o in altre materie prime da riutilizzare in nuovi prodotti. Inoltre, alcune aziende possono offrire servizi di gestione dei rifiuti commerciali che includono lo smaltimento e il riciclaggio dei prodotti in poliuretano.

Sì, ci sono diversi modi per ridurre il costo dello smaltimento del poliuretano senza compromettere la sicurezza o l’impatto ambientale. Un modo è quello di cercare programmi di riciclaggio che accettino il materiale e lo riutilizzino per altre applicazioni.

Inoltre, anche la riduzione della quantità di schiuma PU utilizzata nelle applicazioni può contribuire a ridurre i costi. Infine, la collaborazione con un’azienda specializzata nello smaltimento della schiuma PU può aiutarvi a trovare la soluzione più conveniente per le vostre esigenze.

I rischi per la salute associati allo smaltimento del poliuretano comprendono l’inalazione di fumi e polveri pericolosi, il contatto con la pelle dei composti poliuretanici e l’ingestione accidentale.

Per proteggersi durante lo smaltimento del poliuretano, è necessario indossare un’adeguata attrezzatura di sicurezza (guanti, protezione per gli occhi, maschera respiratoria) e seguire le norme locali per il corretto smaltimento. Inoltre, assicurarsi di lavorare in un’area ben ventilata ed evitare il contatto con la pelle o gli occhi.

Le alternative allo smaltimento del poliuretano includono il riciclaggio, la combustione per il recupero di energia e l’upcycling. Il poliuretano può anche essere riutilizzato in vari modi, ad esempio per l’imbottitura dei mobili, per l’isolamento degli edifici e per la realizzazione di oggetti di artigianato.