Chi può fare la richiesta visura catastale?

Chi deve richiedere concessioni e autorizzazioni per lavori edili o la certificazione energetica degli edifici, pagare le imposte o procedere con la successione di un appartamento, casa, terreno o fabbricato ha bisogno di una visura catastale.
Come richiedere una visura catastale?
Che cos’è una visura catastale dell’immobile?
La visura è un documento disponibile presso l’ufficio del catasto dove un immobile è registrato. Tale atto riporta:
- i dati identificativi: indirizzo e comune dove si trova l’immobile, insieme al foglio, la particella e l’eventuale subalterno ovvero appartamenti, cantine o garage di un fabbricato;
- i dati anagrafici dei proprietari o di coloro che vantano dei diritti;
- la rendita catastale;
- la categoria catastale;
- la superficie in mq o il numero di vani dell’immobile;
- le quote di proprietà del bene in presenza di più proprietari;
- il titolo o la motivazione che ha modificato i dati della visura.
Tipi di visura: attuale o storica quali sono le differenze?
Quando si deve chiedere una visura, si può fare riferimento ai dati identificativi dell’immobile, al soggetto o proprietario del bene o alla partita ovvero un numero che permette di individuare i soggetti che vantano diritti sullo stesso immobile in un determinato periodo tempo.
Come fare una visura catastale? La visura può essere attuale o storica, nel primo caso si ottiene la situazione catastale odierna del bene immobile, nel secondo quella che riassume tutte le informazioni a iniziare dalla registrazione, con tutti i passaggi notarili e i vari proprietari.
Costo visura catastale
La visura catastale non ha scadenza, se non cambia la destinazione d’uso, il proprietario, l’indirizzo o non venga modificata la consistenza o distribuzione interna degli spazi interni dell’immobile.
Nel caso, il documento deve essere allegato a atti notarili per acquisti deve essere scaricata online da non più di sei mesi.
La visura può essere richiesta non solo dai proprietari degli immobili, ma anche da terzi. Per quanto riguarda il costo visure catastali, è gratuita se la consultazione viene chiesta da coloro che vantano diritti di proprietà o reali sull’immobile; mentre per quanto riguarda la visura catastale costo per soggetto, attuali, storiche e delle mappe prevedono delle spese, che vanno dai 90 centesimi e non superano i 2 euro.